Via alla sesta settimana di preparazione atletica, il lavoro tecnico si intensifica.

, ,

Dopo l’ottimo test pre season al Chiappitto di Alatri, nel corso del memorial dedicato a Guido Celani, la Biosì Indexa Sora da il benvenuto ad una nuova settimana. Per Santucci e compagni ha inizio il sesto blocco di preparazione, con il lavoro che si sta intensificando, soprattutto per quanto concerne le sedute di tecnica. Dopo i lodevoli spunti emersi dalla partitella giocata dagli atleti bianconeri divisi in due squadre, coach Barbiero, con l’aiuto di mister Colucci e del preparatore atletico Giacomo Paone, andrà a lavorare sulle specificità del caso, oliando sempre di più gli ingranaggi. L’obiettivo è ovviamente raggiungere il top della forma fisica e dell’affinità di gruppo: a tale scopo è fondamentale la professionalità dello scoutman che, con dati alla mano, darà le indicazioni adatte alle valutazioni tecniche.

“Il lavoro procede speditamente – spiega, appunto, Stefano Frasca -; questa settimana con l’arrivo di coach Barbiero e di Seganov abbiamo significativamente implementato la parte tecnico tattica, gettando di fatto le basi per costituire quella che sarà la nostra identità di gioco. Sabato scorso avevamo la prima amichevole che sarebbe servita a capire a che punto eravamo tecnicamente e fisicamente. Sarebbe stata una buona occasione anche per veder tradotto in pratica le indicazioni settimanali del nostro allenatore, ma purtroppo Aversa ha dovuto rinunciare. Abbiamo onorato comunque la manifestazione con una partita tra di noi, che ha avuto ugualmente risvolti positivi in termini di evoluzione del gioco. Mercoledì avremo un altro test, stavolta contro la compagine di A2 di Civita Castellana: sarà molto importante, daremo il nostro meglio e proveremo a spuntarla perché vincere fa bene al morale della squadra. I ragazzi sono molto determinati e stanno lavorando duramente, con sacrificio e dedizione, mettendosi a completa disposizione dello staff. Le sensazioni sono estremamente positive; sono convinto che continuando su questa strada ci regaleremo grosse soddisfazioni e, soprattutto, le regaleremo al nostro pubblico, che ci dimostra quotidianamente il proprio supporto”.

Il programma di questa settimana è particolarmente ghiotto: nella mattinata di lunedì i volsci hanno riposato, mentre alle 17.45 hanno lavorato in palestra tra pesi e tecnica; doppia seduta tecnica al martedì, sia alle 10.30 che alle 17.45; mercoledì rifinitura mattutina tra ghisa e tecnica perché nel pomeriggio, alle 18.30, i sorani saranno impegnati con un’amichevole tra le mura casalinghe con la compagine cadetta Ceramica Scarabeo GCF Roma, in occasione della quale tornerà al PalaGlobo l’ex Nicola Tiozzo; giovedì mezza giornata di riposo al mattino e si riprenderà il pomeriggio con la tecnica delle 17.45; venerdì doppio appuntamento, al mattino ghisa, al pomeriggio palla nel consueto orario, mentre sabato avrà inizio il “Torneo Nonno Gino”: alle 10.30 del mattino il training, mentre il pomeriggio si inizia alle 17.30 con la prima gara tra Latina e Siena, a seguire Sora contro Bergamo; la domenica tecnica mattutina alle 10.30 e poi, dalle ore 16.00, finale 3° e 4° posto e, successivamente finalissima.

Cristina Lucarelli – Biosì Indexa Sora

Dagli Europei il ritorno di Georgi Seganov, la Biosì Sora al completo

, ,

Nella giornata di martedì è tornato nella sua seconda casa il palleggiatore della Biosì Sora, Georgi Seganov, il quale si è potuto aggregare alla squadra solo alla quinta settimana di preparazione dopo l’esperienza nel Campionato Europeo di Pallavolo Maschile 2017. L’atleta bulgaro è stato infatti convocato nella nazionale di appartenenza, guidata da coach Plamen Kostantinov, dove ha ritrovato ex compagni e avversari del campionato tricolore: ad iniziare dall’ex bianconero Svetoslav Gotsev, ora in forza al Tours, passando per Rozalin Penchev, Velizar Černokožev, Todor Skrimov, il capitano Viktor Josifov e Cvetan Sokolov, tutti volti noti alla SuperLega.

Con la Bulgaria, Seganov si è piazzato in seconda posizione nel girone C nella fase iniziale degli Europei, dopo la Russia – vincitrice di questa edizione – e prima di Slovenia e Spagna; negli ottavi di finale la Bulgaria ha sconfitto la Finlandia per 3-1, accedendo così ai quarti dove, però, ha salutato la prestigiosa competizione rimediando un 3-0 dalla Serbia, terza classificata nel ranking finale. Il regista è dunque rientrato a Sora per salutare i nuovi compagni e mettersi subito al servizio di coach Barbiero per trovare, il prima possibile, l’intesa che dovrà essere la chiave di volta della stagione alle porte. Georgi, difatti, dallo scorso anno si è imposto come pedina essenziale dell’orchestra volsca, dimostrando di saperla gestire molto bene nonostante la giovane età: a 24 anni può infatti vantare la provenienza da un club come CSKA Sofia e le numerose presenze in nazionale, tra cui l’ultima che, sicuramente, ha finito di forgiare un atleta già dalla tempra straordinaria.

“Nel corso prima della World League e poi di questo Campionato Europeo, abbiamo giocato contro formazioni fortissime e questo non può che averci fornito un bagaglio di insegnamenti che possiamo mettere subito in pratica – racconta Seganov. E’stata dura, abbiamo viaggiato molto, ma è stato soddisfacente perché abbiamo vinto contro roster di altissimo livello; questo, certamente, ci da la misura dell’importanza dello spirito di squadra, dell’allenamento, oltre che del talento individuale”.

Appena giunto a Sora, l’alzatore si è unito al training quotidiano; queste le sue prime impressioni:

“Innanzitutto sono felice di aver ritrovato alcuni vecchi compagni e lo staff societario che, dallo scorso anno, ripone in me fiducia. Dopo questo primo assaggio di preparazione posso dire di essere circondato da bravissimi ragazzi e atleti molto buoni, con un indiscutibile potenziale e, lavorando duro tutti insieme, sono convinto che potremmo disputare una bel campionato”.

D’altronde, quella di Georgi è stata una delle prime gradite conferme della stagione passata, una garanzia che, assieme a veterani come capitan Rosso e Santucci, giovani ma con esperienza in società come Mattei, Marrazzo, Lucarelli e Mauti, potrà costituire l’ossatura forte della nuova Biosì, cui gli innesti attuali andranno a contribuire con un valore aggiunto di prim’ordine.

Cristina Lucarelli – Biosì Sora

D’Angeli e Farina, supporto d’eccezione per la preparazione della Biosì Sora

, ,

In assenza del palleggiatore titolare Georgi Seganov, impegnato con la nazionale bulgara e gli Europei, la Biosì Sora prosegue la preparazione e lo fa anche grazie alla presenza di due giovanissimi che stanno aiutando il gruppo di coach Mario Barbiero in questa fase del pre-season molto importante. Parliamo di Francesco D’Angeli, volto già noto alla famiglia Argos, e di Mattia Farina, un viso nuovo e dalla storia sorprendente: ad entrambi vanno i ringraziamenti della società per il grande lavoro di supporto alla squadra che stanno facendo, senza risparmiarsi, cercando da una parte di dare una mano e dall’altra di carpire tutto il possibile dai compagni d’eccezione. Per D’Angeli, d’altronde, il volley è pane quotidiano: proprio con la maglia bianconera è cresciuto il ventunenne, indossata durante tutto il percorso giovanile, come egli stesso racconta.

“È sempre un piacere tornare a casa – esordisce così il palleggiatore anagnino. Pallavolisticamente parlando, sono cresciuto a Sora; ho avuto anche l’onore di essere il capitano nella maggior parte dei miei campionati giovanili e devo molto alla società, allo staff e a tutti coloro che ruotano attorno all’Argos Volley. In questi ultimi anni ho militato in campionati minori, a breve tornerò alla Lazio in serie B, e darò il massimo anche lì, portando in alto il nome della società a cui appartengo, la stessa Sora appunto. Il lavoro sul campo è l’unica cosa che paga, è il mio credo professionale. Arrivare a fare una preparazione con una formazione che si trova nella massima categoria non può che essere un punto di partenza, mi sento molto stimolato e continuerò su questa strada cercando di migliorare le mie prestazioni dentro e fuori dal campo. Alla Biosì ho ritrovato sia vecchi compagni, come Mauti e Lucarelli, che vecchi avversari, come Mattei e Marrazzo. Mi trovo benissimo con tutti, ma forse è proprio con loro e con Caneschi che ho stretto maggiormente. Mi ritengo una persona fortunata ad aver svolto la prima parte della stagione con questo gruppo. Pazienza, umiltà e lavoro – prosegue D’Angeli, sono per me le chiavi del successo. Sono principi che ho da quando ero piccolo e che hanno trovato palese conferma nell’ambiente targato SuperLega. Mi sento di ringraziare tutti gli allenatori che ho avuto in questi anni, in particolare Erio Biondi, mio primo mister al quale devo moltissimo, fino ad arrivare a Maurizio Colucci, che mi ha seguito nei campionati giovanili e che ora ritrovo in prima squadra. Colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo all’intero staff, alla rosa, alla società, che ringrazio per questa opportunità, al coach Mario Barbiero e all’intera città. Forza Sora!”.

E se il regista della “città dei Papi”, dopo questo periodo, andrà via in prestito per un anno con l’obiettivo di accrescere la propria esperienza di atleta sul parquet di serie B della S.S. Lazio Pallavolo, squadra con cui ha vinto il campionato di serie C nella passata stagione, l’altro giovanissimo acquisto resterà proprio a Sora. Mattia Farina, bianconero doc, appena 16 anni e già 2m di altezza ha una storia tutta particolare da raccontare, una piccola favola che ripaga la stessa società volsca per l’impegno dedicato ai giovanissimi, da sempre, e che sorride a tanti altri ragazzini con il sogno nel cassetto di diventare uno sportivo professionista:

“Tutto è iniziato il 21 Maggio, in occasione della finale del torneo scolastico interprovinciale organizzato dall’Argos Volley ogni anno, il cosiddetto “Oasi dei Sapori Volley Cup”, a cui ho partecipato con la mia scuola. Grazie alla competizione in atto quel giorno e all’incontro con il coach Mario Barbiero mi sono avvicinato al mondo della pallavolo, magari inizialmente con qualche diffidenza e sofferenza, venendo dal basket, per poi invece appassionarmene enormemente: a mister Barbiero voglio esprimere un sincero e grandissimo grazie per avermi dato la possibilità di vivere una fantastica esperienza presso il centro sportivo di Bracciano, dove ho conosciuto uno staff tecnico qualificato e tanti altri giovani atleti provenienti da tutta Italia. L’opportunità di stare oggi insieme a degli giocatori di SuperLega non è certo da meno, vivere con loro questo momento fondamentale della preparazione rappresenta per me una grande soddisfazione. Grazie al team della Biosì ho appreso molto ma sono ancora alle prime armi ed ho tantissimo da imparare. Non ho ancora un ruolo definito, ma so che l’esperienza del coach e di tutto l’entourage tecnico mi aiuterà ad assumere l’identità più consona alle mie potenzialità. Sono orgoglioso e felice di essere entrato a far parte di questa nuova famiglia!”.

Cristina Lucarelli – Biosì Sora

Davide Zappacosta, tra Chelsea e Nazionale: gli auguri dell’Argos Volley

, ,

Figlio d’arte, barlume di speranza per i suoi “fratelli” bianconeri, eccellenza sportiva, grandissimo esempio di umiltà, atleta tenace: Davide Zappacosta ce l’ha fatta a volare in alto e tutto grazie alle proprie doti, allo spiccato talento, alla passione e al sacrificio che, proprio come in una di quelle frasi che sembrano pura e arida retorica e che invece a volte nascondono verità tautologiche, ripagano. Si, ripaga allenarsi con zelo, giocare con la testa oltre che con il fisico; ripaga concentrarsi su un obiettivo e dover rinunciare a piccole e grandi cose che però, negli anni della giovinezza, sembrano insormontabili.

Quante serate con gli amici saltate, quante vacanze, quante giornate passate sotto la pioggia o magari sotto un sole cocente a rincorrere palloni e sogni su un campo verde? Ed ora Sora può vantarsi del fatto che un suo figlio ha raggiunto la vetta, l’olimpo del calcio, che è diventato “grande tra i grandi”.

E Davide ha sempre dato un contributo alla sua città mostrandosi disponibile, incentivando le note positive del territorio volsco, sponsorizzando le realtà più feconde, proprio come la scorsa estate fece con l’Argos Volley: al suo primo anno di SuperLega, fu il volto del terzino sorano a invitare i suoi concittadini a stringersi attorno al mondo della pallavolo, a recarsi al PalaGlobo per prenotare il proprio posto e tifare la Biosì. Lui stesso, dopo il video, si recò al palasport a conoscere la società, a immortalare con una fotografia il sostegno alla causa pallavolistica. Un’eccellenza in collaborazione con un’altra, a dimostrare che tra simili ci si riconosce e che la passione per lo sport può fare molto per un territorio, che non è importante come si colpisca un pallone, se con le mani, con i piedi, ma dove può arrivare quel pallone. In entrambi i casi, la sfera è entrata negli almanacchi della serie A. L’Argos Volley non può dunque fare a meno di esprimere a Zappacosta la gratitudine per essere stato al suo fianco nonché i migliori auguri possibili per una carriera che sta subendo un’evoluzione d’oro.

Il passato tra il Tomei e il Nazareth, la maturazione professionale tra le fila di Atalanta e Avellino, il passaggio dal Torino al Chelsea, dalla casacca granata a quella blues, la convocazione e le presenze in nazionale: vedere un sorano in Champions League, un sorano calcare il campo dello Stamford Bridge, un sorano che domani potrà disputare, con la maglia azzurra, la delicata sfida di qualificazione mondiale contro Israele a Reggio Emilia, riempie di orgoglio e di gioia il club di patron Giannetti al completo. A Davide il più grosso e meritato in bocca al lupo; a 24 anni, queste soddisfazioni sono lo specchio di un talento sopraffino e di un’etica che, siamo certi, lo contraddistingueranno per il resto della vita.

Cristina Lucarelli – Biosì Sora

La preparazione atletica si avvicina sempre più alla fase agonistica

, ,

Quattro settimane di lavoro sono scivolate via per la BioSì Sora che negli ultimi giorni ha ritrovato il suo head coach Mario Barbiero.
Lo scorso martedì, dopo aver salutato l’acqua della piscina del “Giardino dello Sport” a Isola del Liri e la sabbia del campo da beach volley di via Trecce a Sora, ha riabbracciato l’allenatore di rientro dall’estate azzurra vissuta con la Nazionale Under 19. Da questa esperienza Barbiero ha riportato a casa tanti bei risultati e dunque tanta bella nuova esperienza da trasmettere ai suoi ragazzi:

“Tirando le somme possiamo dire che l’estate azzurra è andata bene: bronzo al Torneo delle Otto Nazioni a Wevza; oro ai Giochi Olimpici Eyof; e poi potevamo e dovevamo fare meglio nel Campionato del Mondo in Barhain dove la sconfitta agli ottavi non ci ha permesso di andare oltre il nono posto”.

Non appena atterrato a Fiumicino, il coach non è passato neanche da casa a fare il cambio bagaglio, ha puntato il suo navigatore direttamente sulla destinazione PalaGlobo “Luca Polsinelli” – Sora.
Ma è facile mettere un punto a un capitolo, quello appunto dell’impegno con la Nazionale U19, e iniziare a scriverne immediatamente un altro con il club?

“Non tanto difficoltoso – spiega la guida tecnica -, perché il Progetto Sora prevede un roster composto da giovani talenti e dunque le metodologie e le tecniche iniziali sono le stesse. A cambiare sono poi le richieste perché il modello del gioco della SuperLega richiede delle competenze specifiche ben strutturate e di altissimo livello, e quindi è su quelle che stiamo lavorando”.

Come ha trovato, dopo tre settimane di preparazione, i suoi ragazzi sorani?

“Molto bene. Lo staff diretto da Maurizio Colucci ha ben lavorato con un planning di tre settimane. Abbiamo utilizzato Test in entrata e successivamente strutturato un programma con obiettivi individualizzati. A Sora c’è professionalità e strumentazioni di altissimo livello che supportano il lavoro, la ricerca e lo sviluppo della performance di ogni singolo atleta”.

Da dove ha ripreso le redini della preparazione atletica e dunque a che punto è arrivata?

“Ora stiamo lavorando sull’impostazione dei sistemi di gioco, valutando le caratteristiche degli atleti per consentire a loro di esprimerne le potenzialità. Il lavoro fisico invece rimarrà sempre molto intenso perché abbiamo bisogno di un substrato fisico per poterci esprimere ai livelli richiesti dal campionato di SuperLega”.

Con il resto dello staff tecnico invece, com’è stato lavorare a distanza e come si coordinerà da ora in poi?

“Abbiamo programmato il lavoro con largo anticipo curando i minimi dettagli, lo staff è di alta qualità ed è bastato poco per intenderci. Ora abbiano iniziato il percorso di avvicinamento alla fase agonistica con l’interazione tra le diverse figure sempre costante, suddividendoci il lavoro sia individuale che di squadra. Credo che questo sia la chiave per lavorare bene e affrontare la stagione nel migliore dei modi”.

Domenica giorno di riposo per tutti in casa BioSì, atleti e non, per poter poi lunedì ripartire con energie rinnovate verso la quinta settimana di preparazione atletica, quella che si concluderà con il primo allenamento congiunto stagionale in programma sabato 9 settembre alle ore 18,00. Dall’altra parte della rete del palazzetto dello sport di Alatri, per il Mamorial “Guido Celani”, la Sigma Aversa, compagine di Serie A2.

Nel quinto blocco cambia la tipologia di allenamento, con le sedute pesi in programma lunedì, mercoledì e venerdì sempre al mattino, mentre quelle di tecnica, aperti al pubblico, tutti i pomeriggi dalle ore 17,45 in poi e alle ore 10,00 di martedì e sabato.

Carla De Caris – Responsabile Ufficio Stampa BioSì Sora

La Biosì Sora ospite dell’Olimpiade Victoria

, ,

E’ dal 1970 che l’estate frusinate si anima e lo fa attraverso i colori e i valori dello sport, soprattutto quello dedicato ai più piccoli, e anche la Biosì Sora, emigrata appunto in provincia per la nuova avventura in SuperLega, partecipa come oramai da tradizione, alla manifestazione che inizierà quest’oggi. Non poteva essere diversamente per una società, come quella di patron Giannetti, da sempre attenta ai giovanissimi, per i quali mette in campo risorse umane ed economiche, progetti a loro dedicati e che, di anno in anno, vengono implementati da una serie di iniziative che giocano sempre dalla parte di ragazzi e bambini; proprio a loro si rivolge la tradizionale Olimpiade Victoria.

Dal 1° al 10 settembre, centinaia di bambini si cimenteranno in gare di atletica, sport di squadra e giochi popolari. Per questa edizione sono state previste delle novità e inserite queste nuove discipline: basket, scherma, beach volley e ciclismo (gimkana sprint). Nel giorno di apertura, venerdì primo settembre, i bianconeri presenzieranno al particolarissimo evento che richiama, ogni anno, centinaia e centinaia di visitatori da tutto il territorio: rappresenteranno la Biosì i due veterani del club, capitan Mattia Rosso e il libero Marco Santucci, accompagnati dal nuovo head coach Mario Baribiero. Un’occasione unica, questa, per fare una prima immersione nel tessuto sociale di Frosinone e assistere ad una kermesse che quest’anno ha come ulteriore scopo rilanciare la dimensione sociale contro quella virtuale, il gioco, lo sport anche ludico e ricreativo, il movimento all’aria aperta, contro il mondo fittizio di internet e console varie.

Giunta alla sua 43° edizione ed organizzata dalla Parrocchia Santuario Madonna della Neve, l’Olimpiade Victoria assume i connotati di un evento dove la spiritualità incontra la disciplina sportiva e si riscopre il contatto umano, attraverso uno spazio per il confronto, proprio come nella filosofia Argos, nel suo progetto-parrocchie e nel protocollo d’intesa che ha legato indissolubilmente i volsci alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Dopo l’inaugurazione, le gare vere e proprie inizieranno il giorno seguente: le diverse sfide si svolgeranno nel pomeriggio, ad eccezione dei weekend durante i quali saranno effettuate anche di mattina.

Sabato 9 si terrà la giornata d’eccezione dedicata a Pompieropoli, che vedrà protagonisti i più piccoli e i vigili del fuoco, al termine della quale verranno rilasciati attestati di partecipazione. Il giorno seguente, invece, si svolgerà la tradizionale pedalata. Nel Villaggio Olimpico troveranno però spazio anche attività culturali e culinarie: tra gli appuntamenti più attesi quelli con le tribute band di Vasco Rossi, con Spazio Vasco, e di Ligabue con il Club Mario, che si esibiranno rispettivamente il 2 e il 9.

Cristina Lucarelli – Biosì Sora

Ai nastri di partenza le attività del settore giovanile.

, ,

Ai nastri di partenza anche le attività del settore giovanile dell’Argos Volley.
Mentre la prima squadra targata Biosì Sora si prepara per disputare il campionato di SuperLega 2017/2018, la dirigenza della società volsca si è messa in moto per dare a bambini e ragazzi la possibilità di tornare a riempire il PalaGlobo “Luca Polsinelli”.

La società del presidente Enrico Vicini per questa nuova stagione prenderà parte a molti dei campionati di categoria giovanile indetti dalla FIPAV, sia nel settore maschile che in quello femminile. I tornei nei quali saranno impegnati sono quelli Under 13, Under 14, Under 16 e Under 18, mentre per le atlete uscenti dal campionato Under18, coadiuvate da elementi di esperienza che hanno già vestito la casacca bianconera, ci sarà la possibilità di disputare un campionato di categoria.

Tutti gli atleti saranno seguiti da allenatori esperti e qualificati pronti a trasmettere ai propri ragazzi l’amore per la pallavolo e per lo sport in generale, cercando di bissare quanto di buono fatto nella precedente stagione.
Le redini del settore femminile saranno ancora una volta affidate ai coach Salvatore Pica e Martina Cancelli. La coppia, ormai molto affiatata, lo scorso anno ha fatto grandi cose portando le ragazze dell’Under14B a disputare la finale del campionato provinciale di categoria come non accadeva ormai da tempo.

Al timone di quello maschile invece, sempre Vittorio Giacchetti, allenatore esperto e navigato che nelle ultime battute della scorsa stagione di SuperLega ha vestito anche i panni di Assistant Coach affiancando in panchina e negli allenamenti mister Maurizio Colucci, e Chiara Ottaviani, studentessa in scienze motorie che ha da poco conseguito il grado di allievo allenatore.

L’Argos Volley però, come sempre, dedica particolare attenzione ai più piccini. Per tutti i bambini dai 5 agli 11 anni, avranno luogo presso il PalaGlobo dei corsi di minivolley tenuti dalla coppia di coach Giacchetti-Ottaviani così da avvicinarli alla pallavolo attraverso momenti ludico-didattici, facendo sì che i piccolini possano approcciare alla propedeutica del volley e imparare a fare gruppo, valore fondamentale del nostro sport.

Le attività stanno per partire e già ieri, lunedì 28 agosto presso il PalaGlobo M.llo Capo Luca Polsinelli, alle ore 16:00 si sono radunati tutti i ragazzi del settore maschile (under 13, 14, 16 e 18); a seguire, alle 18:30, le giovani quote rosa dell’under 13, 14 e 16; mentre per le veterane dell’Under 18 che disputeranno il campionato di categoria, l’appuntamento è stato quello delle ore 19:30.

Per maggiori informazioni circa corsi, orari, e modalità di partecipazione, è possibile rivolgersi alla segreteria del PalaGlobo “Luca Polsinelli” aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00, oppure contattare i seguenti numeri telefonici 339.8015169 – 347.8298722.

Il quartiere di Pontrinio in festa, l’Argos Volley inaugura il campo donato alla parrocchia del Divino Amore

, ,

Giornata ricca di emozioni, per l’Argos Volley, la domenica appena trascorsa: in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Divino Amore è stato infatti inaugurato un campo di pallavolo donato dalla società di patron Giannetti al quartiere di Pontrinio.

Figlia dell’essenza stessa di quel protocollo d’intesa firmato dal Vescovo Antonazzo e dallo stesso patron durante la stagione passata, la donazione è il simbolo dello spirito che anima quest’attività e ogni iniziativa della società bianconera che prende sottobraccio i giovani del comprensorio con lo scopo di fare qualcosa per loro, qualcosa di tangibile come appunto un campo a scopo ludico e ricreativo, ma anche qualcosa di spirituale, arricchendo la loro anima con la testimonianza di vite felici e sane, come quelle degli atleti della Biosì Sora.

Alle ore 17.00, Don Francesco e la Responsabile delle Attività Educative e Sociali dell’Argos, Antonella Evangelista, si sono guardati orgogliosi e commossi per un attimo, la forbice ha tagliato il nastro ed è stato fatto il primo ingresso nel nuovo campo del rione: alla presenza di molti fedeli, di parte dello staff volsco e di quattro giocatori della SuperLega – i neoacquisti Fey, Duncan, Nielsen e del giovanissimo Farina, in squadra per il periodo della preparazione – è stato ufficialmente aperto al pubblico il campo, poco dopo benedetto dal parroco.

 

“Questa è la tangibile e gradita dimostrazione di quanto la comunione d’intenti tra diocesi ed Argos sia fruttuosa per tutto il nostro territorio. Ringraziamo la società per quanto fatto per i nostri giovani, perché lo sport è soprattutto ideali e collaborazione, benessere psicofisico che sposa la spiritualità della nostra realtà. Faccio un grande in bocca al lupo al club per la disputa del prossimo campionato e ci adopereremo il più possibile per portare i nostri ragazzi a vedere la Biosì e i suoi campioni anche a Frosinone”, dice un orgoglioso Don Francesco.

Alle parole del religioso si unisce la dirigente Evangelista:

“Oggi è una giornata bellissima e importante per noi perché, come società, siamo abituati alle sfide e quest’anno ce ne siamo posti una nuova: dopo quella che ci ha portato nelle scuole e che si traduce nel quarto anno di progetto Oasi dei Sapori, abbiamo pensato di avvicinare i ragazzi delle parrocchie perché pensiamo ai giovani a tutto tondo, in tutte le loro agenzie educative. I ragazzi sono appunto nelle parrocchie, sono nelle scuole, sono nelle piazze e noi vogliamo esserci quali portatori delle caratteristiche tipicamente valoriali della pallavolo quali l’aggregazione e il fare squadra, prima ancora che la competizione. Nella parrocchia di Don Francesco, durante l’anno catechistico appena concluso, siamo venuti a fare delle visite portando gli atleti della serie A. Sono stati incontri pieni di emozione, con i bambini che li guardavano e domandavano loro ogni tipo di curiosità così come solo i bambini i sanno fare. Aver realizzato il primo campo, di una lunga serie, ci ha dato la misura di quanto sia giusta la strada intrapresa. Perché noi siamo anche questo, siamo l’eccellenza della SuperLega, ma siamo anche tanto altro, siamo impegno sociale, siamo presenza sana e professionale in tutto quello che ruota intorno ai ragazzi e da quest’anno pronti ad intraprendere lo stesso percorso anche fuori da Sora, visto che le partite di SuperLega si giocheranno a Frosinone. La soddisfazione di vedere questo campo va oltre. Come ha detto il vescovo, noi siamo una società integra, che dal 75 lavora sul comprensorio, lavora sulla persona e punta alla crescita corretta e completa dei suoi piccoli atleti: li facciamo divertire in un ambiente sano e cerchiamo di inculcare loro le regole del saper vivere insieme, del vivere sportivo che, di fatto, significa lavorare sull’individuo in tutta la sua totalità. Voglio concludere ringraziando a nome della società tutte quelle persone che hanno reso possibile la giornata odierna e la condivisione progettuale con la Diocesi, come Orlando Polsinelli che attivamente si è occupato di questi incontri, oltre ad essere uno degli ideatori del progetto. Ringrazio tutti i nostri volontari e dirigenti che lavorano con noi, in particolare il signor Ennio Soccodato che, con la sua azienda, ci ha aiutato materialmente con i lavori per la realizzazione del campo, e il sig. Giacchetti che ha predisposto misure del campo e tracce. Noi siamo tutto ciò e ne siamo fieri!”.

Al termine della presentazione, gli stessi giocatori volsci si sono cimentati con qualche palleggio a siglare, con lo speciale inchiostro della sportività educativa, una giornata indimenticabile per la comunità sorana.

Cristina Lucarelli – Biosì Sora

La Biosì Sora pronta per la quarta settimana di preparazione, Duro: “Buoni i test fisici, ora ritmi molto intensi”

, ,
Terminata la terza settimana di preparazione, i ragazzi della Biosì Sora, sotto l’efficiente guida di coach Maurizio Colucci e dello staff preposto, continuano l’importante fase di allenamento pre-season per non farsi cogliere impreparati al loro secondo anno di SuperLega. Una delle figure che compongono questo entourage e che insieme ad altre, come lo stesso Colucci o lo scoutman Frasca, è una risorsa storica del club bianconero, è il massaggiatore Luigi Duro. Anche per quest’anno, infatti, il solerte “Gigi” – come viene chiamato in società – presterà le proprie attenzioni ai volsci e metterà a loro servizio la comprovata esperienza e il “tocco” di cui gli atleti si fidano ciecamente.
“Lavoro con la società Argos Volley da 10 anni – racconta Duro -, da quando si giocava nella struttura tensostatica e militavamo in serie B. Ho vissuto direttamente la crescita di questa realtà con tutti i suoi traguardi più importanti, cosa che ha permesso anche la mia di maturazione, personale e professionale. Con l’Argos c’è un rapporto di stima e fiducia reciproche e sono orgoglioso della considerazione che ripone nei miei confronti”.
Ma come si sviluppa il lavoro di un massaggiatore sul campo?
“All’inizio della preparazione svolgo la funzione di monitoraggio dell’attività e della forma fisica degli atleti – prosegue Duro -, lavoro di concerto con lo staff tecnico e con quello medico per i test muscolari e articolari, affinché gli atleti possano esprimersi al massimo delle loro possibilità fisiche durante tutta la stagione. Sono inoltre presente sul campo di allenamento e da gioco per tutto l’anno, prestando il primo soccorso sugli infortuni e gestendo le problematiche fisiche croniche comuni alla pallavolo. Negli ultimi anni di serie A2 avevamo uno standard organizzativo molto alto, ma in Superlega ci sono stati ovviamente degli ulteriori miglioramenti in tal senso. Il cambiamento per quanto riguarda la mia figura consiste nella necessità della mia presenza anche nelle sedute di pesi, in modo da tener efficacemente sotto controllo gli atleti”.
Il ruolo di Luigi Duro è così una specie di collante tra il reparto tecnico e quello medico, come lo stesso massaggiatore spiega:
“Al  palazzetto sono il referente dello staff medico; sono in costante contatto con il Fisioterapista/Osteopata Antonio Ludovici e lo studio Fisioterapico Fisioglobal, dal quale abbiamo il supporto specialistico ortopedico del  Dott. Cortina. E’ inoltre molto importante la costante presenza in sede del Dott. Quaglieri, il nostro medico sociale. C’è grande sintonia, poi, con tutto lo staff tecnico con il quale ci scambiamo incessantemente feedback sullo stato fisico degli atleti”. Duro conclude con un occhio a questa fase di training:
“La preparazione atletica procede a ritmi molto intensi, in quanto abbiamo giocatori molto giovani e ben predisposti al lavoro fisico. Dai test effettuati non risultano carenze e problematiche al livello fisico, pertanto, in questo step, il mio compito consiste nella gestione di patologie da sovraccarico e nell’ottimizzare il fisiologico recupero fisico”.
Con l’ingresso nella quarta settimana di preparazione c’è anche qualche cambiamento nel planning di allenamento per Santucci e colleghi: da martedì si diranno terminate le sedute di piscina e beach volley e si proseguirà con l’allenamento classico, tra pesi e tecnica. Nello specifico questi saranno gli orari: lunedì, a partire dalle ore 9.00 si lavorerà in palestra, mentre alle 17.00 la franchigia sorana saluterà la sabbia del complesso sportivo “Trecce”; martedì ultima volta in acqua, alle 9.15, presso il “Giardino dello sport” ad Isola del Liri, alle ore 17.45 tecnica al PalaGlobo; ancora doppio appuntamento mercoledì, con la pesistica del mattino alle 9.00 e la tecnica pomeridiana alle 17.45; giovedì mattina riposo, mentre al pomeriggio, sempre alle 17.45, si toccherà palla in via Ruscitto; la doppia seduta si riprende al venerdì, con la ghisa mattutina dalle ore 9.00 e la tecnica al pomeriggio alle ore 17.45; ancora tecnica sabato mattina alle 10.30 per poi riposare al pomeriggio e l’intera domenica.
Cristina Lucarelli – Biosì Sora