PalaGlobo: Dopo la bonifica, al via i lavori per la realizzazione del parcheggio

, ,

Dopo i lavori per incrementare i posti a disposizione degli spettatori e raggiungere gli standard dettati dalla SuperLega, proseguono le opere di ristrutturazione presso il PalaGlobo “Luca Polsinelli” di Sora. Il palazzetto dove la Biosì Indexa disputa regolarmente i propri incontri sarà finalmente dotato di un parcheggio a regola d’arte, misura atta a dare quanto più confort possibile al pubblico che, sin dalla partita d’esordio, si è dimostrato molto numeroso.

Da qualche giorno l’amministrazione comunale ha dato il via alla preparazione dell’area adibita al posto macchine per poi procedere con la messa in posa dell’asfalto; difatti, dopo la bonifica avvenuta in estate, erano già state programmate queste ulteriori attività di aggiustamento in favore del fiore all’occhiello della città bianconera, quella pallavolo che ha fatto sognare i volsci trascinando il territorio nell’olimpo del volley e che la domenica richiama a sé non solo i sorani, ma una moltitudine di appassionati provenienti dalle zone limitrofe, oltre che tifosi avversari e media locali e nazionali.

Il bisogno di fornire, dunque, la comodità di avere la propria vettura proprio fuori le porte del palasport era contingente, così come spiega lo stesso primo cittadino Roberto De Donatis:

“Dopo aver bonificato quella che a tutti gli effetti era una discarica a cielo aperto, abbiamo affidato ad una ditta i lavori per la realizzazione del parcheggio che consentirà di aumentare gli standard a servizio del palazzetto – spiega il sindaco. Questo intervento sarà la soluzione ad una necessità riscontrata in queste giornate di SuperLega che hanno visto una grande affluenza, anche da fuori Sora. Non potevamo permettere che il pubblico continuasse ad essere costretto a lasciare i propri mezzi altrove e raggiungere, magari a piedi, il luogo della partita, con una certa scomodità. Avevamo messo in preventivo quest’attività e per noi era importante realizzarla, al fine di dare quanto più possiamo alla realtà di prim’ordine che Sora può vantare, ossia l’Argos Volley con la squadra della Biosì Indexa. Ci tengo, inoltre, a precisare che i lavori in atto non terminano qui. Dopo una prima stesura di asfalto, che consentirà così un notevole ampliamento del posto vettura, faremo un secondo step. Superato infatti l’inverno, ci sarà un altro appalto per la stesura del manto definitivo. Nel giro di massimo dieci giorni lavorativi, quindi, tempo permettendo, contiamo di completare questa prima parte di lavori. L’upgrade, poi, che riteniamo opportuno, verrà fatto quando ci sarà una pausa sportiva più lunga e che ci dia la certezza di riuscire a chiudere i lavori. Come amministrazione insediata da poco siamo contenti di aver dato il nostro contributo affinché l’Argos Volley disputi il campionato di SuperLega qui a Sora e nelle migliori condizioni possibili, oggi come in futuro”.

 

Cristina Lucarelli – Biosì Indexa Sora

Con onore Sora saluta la Coppa Italia

, ,

Si conclude a Modena il sogno della Del Monte® Coppa Italia SuperLega 2016/2017 della BioSì Indexa Sora.
I campioni d’Italia dell’Azimut, i detentori delle ultime due edizioni del Torneo Tricolore, coloro che di queste Coppe in bacheca ne hanno 12 vinte sul campo nelle 35 edizioni alle quali hanno preso parte, hanno conquistato i Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia e staccato il pass per la Finale Four del prossimo 28 e 29 gennaio all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.
La BioSì Indexa Sora e la società Argos Volley sono contenti così, certo, una volta che ci si è dentro si vorrebbe arrivare fino in fondo, ma il raggiungimento dei Quarti di Finale alla prima partecipazione alla Del Monte® Coppa Italia SuperLega, arrivato dopo aver piegato Verona in trasferta con il massimo scarto negli Ottavi di Finale, è davvero un successo per tutti.

Al PalaPanini la partita a eliminazione diretta è finita 3-0 in favore dei padroni di casa con parziali che hanno toccato anche il 34-32, tra i cori festosi del magnifico pubblico gialloblu che sportivamente ha riservato tanti applausi anche per gli ospiti.

Modena è scesa in campo abituata e preparata, soprattutto mentalmente, a match secchi come questo, avendo un roster di professionisti internazionali dal bagaglio esperienziale pieno di finali importanti. Sora dal canto suo ha lasciato spazio solo alla parte bella delle emozioni ossia quella che poi trasforma tutto in esperienza e non in blocco. Rosso e compagni sono stati attenti a ogni minimo dettaglio e hanno lavorato bene per tenere il ritmo della battuta avversaria, ma le insidie al di là della rete erano tante, e altre oltre quelle del servizio trovando in Petric lo schiaccia sassi del match e l’uomo dalla soluzione sempre pronta.
L’Azimut era determinata a portare a casa la partita e lo ha fatto sfoderando le sue armi, ha condotto il suo gioco, ha imposto il proprio ritmo all’andamento e nulla ha potuto la buona pallavolo messa in campo dai volsci se non offrire un grande spettacolo che la fa uscire dal PalaPanini a testa alta e tra gli applausi degli avversari che comunque non hanno avuto vita facile.

“Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile, e così è stato – commenta a caldo coach Bagnoli -. Siamo comunque fieri di averla giocata e di aver raggiunto il traguardo dei quanti di finale, combattendo, nel secondo set, alla pari con loro. Con il nostro sistema di muro-difesa siamo riusciti a mettere in difficoltà i due centrali e l’opposto ma, obiettivamente, Petric e Ngapeth hanno fatto la differenza. Bravi loro, quindi, ma complimenti ai nostri ragazzi che si sono difesi con onore”.

Allo starting players mister Piazza decide di affrontare Sora con la diagonale Orduna-Vettori, i martelli Petric e Ngapeth, i centrali Holt e Piano, e libero Rossini.
Coach Bruno Bagnoli risponde con il suo schieramento tipo, con Seganov opposto a Miskevich, Gotsev e Sperandio al centro della rete, capitan Rosso e Kalinin in posto 4 e Santucci libero.

In avvio di match è Miskevich a rompere il ghiaccio autografando i primi due punti, ma come il servizio torna nelle mani locali, Orduna lo trasforma nel mini break positivo del 5-2. Richiama subito i suoi coach Bagnoli e alla ripresa il gioco prosegue punto a punto tra gli errori dai nove metri da entrambe le parti fino al 9-5. Rosso muro a 1 imperiosamente Vettori e con il buon lavoro dei suoi compagni ritorna l’equilibrio del 9-8. Con l’altro muro di Gotsev e il mani out di capitan Rosso, Sora si mantiene attaccata nel punteggio ma una decisione arbitrale invertita dall’occhio elettronico segna il nuovo vantaggio dell’Azimut 14-10. Sul 15-12 il sestetto di mister Piazza imprime una bella accelerata partendo dalla battuta con Holt per il 19-12. La guida tecnica volsca utilizza il secondo e ultimo time out discrezionale a sua disposizione e dopo le indicazioni i suoi ragazzi tengono botta fino al 20-15 quando Piano e Ngapeth mettono la freccia per il 23-15. Il livello del gioco sale e gli scambi si allungano grazie a difese spettacolari, ma Modena conquista il set ball, ha 9 palle a disposizione per fare suo il primo game e Vettori alla seconda lo archivia 25-16.

Più equilibrio in apertura del secondo game con il 3-2 trasformato da Rosso e Kalinin nel primo vantaggio sorano del 4-5. Sale in cattedra Petric e con ben 6 punti in sette scambi, messi a segno in attacco e dai nove metri, porta i suoi sul +4 del 10-6. Immediata la reazione volsca con Gotsev a primeggiare al centro della rete e poi a destabilizzare prima la ricezione di Ngapeth e poi quella di Rossini con due ace che segnano sul tabellone l’11-10. 15-13 e Sora lavora bene per il cambio palla, coach Bagnoli manda al servizio Marrazzo che fa punto diretto su Rossini e poi regala a Seganov il rigore che vale il 15-17. Ngapeth pareggia i conti 17-17 e poi si prosegue palla su palla fino al 23-23 con Sora che mette in difficoltà e Modena che con Petric trova sempre la soluzione per venirne fuori, e infatti porta il set ai vantaggi. 25-25 con la decisione invertita dal Video Check e poi ancora avanti punto su punto con il solito Petric da un lato, autore di ben 14 punti nel set, e Sperandio e Gotsev dall’altro per il 29-29. Holt fa il bello e cattivo tempo per il 31-31 e poi ancora avanti per il 32-32 quando ancora Petric mette i suoi un passo avanti e Ngapeth fa il resto per il 34-32.

Sotto di 2 set i bianconeri tornano in campo determinati, e con Rosso sulla rete e allo slash è 1-4. Richiama i suoi mister Piazza e al rientro in campo è contro break. L’aggancio dura fino al 7-7 quando con Vettori dai nove metri l’Azimut allunga sul +3 del 10-7 ma la BioSì Indexa non la fa andare oltre rimettendosi in corsa 10-10. Scappa ancora il sestetto di casa e sale il coro degli irriducibili gialloblu con il +4 del 15-11 contenuto dagli avversari fino al 19-16 e poi trasformato nel +6 del 22-16. La gara di Sora si chiude sul 23-19, quella di Modena quando l’MVP Petric mette a terra l’ace che vale il 25-19, il 3-0 nel match e la Final Four di Bologna.

AZIMUT MODENA – BIOSÌ INDEXA SORA 3-0

AZIMUT MODENA: Orduna 4, Vettori 4, Ngapeth E. 19, , Petric 21, Piano 5, Holt 7, Rossini (L), Le Roux, Salsi n.e., Massari n.e., Ngapeth S. n.e., Cook n.e., Onwuelo. I All. Roberto Piazza; II All. Lorenzo Tubertini. B/V 5; B/P 16; Muro 8.

BIOSÌ INDEXA SORA: Seganov 1, Miskevich 14, Kalinin 2, Rosso 11, Gotsev 6, Sperandio 4, Santucci (L), Marrazzo 1, Tiozzo n.e., De Marchi, Lucarelli n.e., Corsetti (L), Mauti n.e.. I All. Bruno Bagnoli; II All. Maurizio Colucci. B/V 3; B/P 14; Muro 4.

ARBITRI: Pasquali Fabrizio, Sobrero Luca.

PARZIALI: 25-16 (’21); 34-32 (‘39);25-19 (’24).

MVP: Petric.
SPETTATORI: 3.430.
INCASSO: €3.088.

Carla De Caris – Responsabile Ufficio Stampa BioSì Indexa Sora

Mercoledì di Coppa, Sora si gioca il suo Quarto a Modena

, ,

Trasferta lunga per la BioSì Indexa Sora che da Monza, dove domenica pomeriggio ha disputato la quinta giornata del girone di ritorno contro la Gi Group, è partita direttamente alla volta di Modena dove mercoledì alle ore 20:30 sfiderà l’Azimut al PalaPanini.
Il turno infrasettimanale non è di campionato ma è la gara secca dei Quarti di Finale Del Monte Coppa Italia SuperLega 2016/2017, quella che spedirà la vincitrice direttamente alla Final Four del prossimo 28 e 29 gennaio all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno.
Partita a eliminazione diretta, la seconda per Sora che ha già disputato gli Ottavi a Verona sbarrando bruscamente la strada alla Calzedonia, la prima per Modena che, essendosi piazzata tra le prime quattro in classifica al termine del girone d’andata, inizia direttamente da qui il suo cammino in Coppa.
I gialloblu dunque partecipano al torneo come terzi della classe al giro di boa e si presentano allo scontro da dentro o fuori dopo aver preso due dei punti in palio nello scontro casalingo con Latina capace di recuperare dallo svantaggio del 2-0 e mollare solo allo sprint finale.
La BioSì Indexa è invece reduce dall’inchino alla Gi Group Monza tra le mura amiche brianzole e comunque da un avvio di girone di ritorno a secco di punti ma pieno di buona pallavolo giocata.
Gara importantissima dunque mercoledì sul tricolore del PalaPanini, si tratta della prima partecipazione alla Del Monte Coppa Italia di SuperLega per il club volsco che lo scorso anno fu Finalista in Serie A2 e ora, contro ogni pronostico, si gioca il suo quarto contro i Campioni d’Italia in carica, quelli dell’Azimut Modena. Quelli con il tricolore sul campo da gioco e sul petto, quelli che da ben 48 anni ininterrottamente militano nella massima serie, quelli che a oggi sono il club più vincente d’Italia e uno tra i migliori in fatto di quoziente trofei nel mondo, quelli che in fatto di Coppa Italia ne vantano ben 12 nella loro bacheca.
Un altro tuffo nell’Olimpo del Volley dopo quello di campionato contro un club che di queste gare ne ha giocate e vinte tante soprattutto nelle ultime due stagioni con la Del Monte® Coppa Italia conquistata nel 2014/2015 e il triplete dello scorso anno con Scudetto UnipolSai, Del Monte® Coppa Italia e Del Monte® Supercoppa. L’anno sportivo in corso l’Azimut l’ha aperto con la vittoria della Del Monte® Supercoppa e ora vorrà staccare il pass per la Final Four.

“Entrare nuovamente in un palazzetto che ha visto fare e scrivere la storia della pallavolo italiana non può che essere emozionante – commenta il General Manager Adi Lami -. Affrontare poi un roster di livello internazionale quale è quello di Modena penso sia un traguardo importantissimo per la squadra e per la società.
Ci presentiamo da matricola, con un roster giovane e composto da alcuni atleti sconosciuti nel massimo campionato italiano, e aver raggiunto i Quarti di Finale ci fa onore anche alla luce del fatto che siamo riusciti là dove ben altre sei squadre, non nuove al palcoscenico della SuperLega, non ce l’hanno fatta.
Questo risultato è motivo di tantissima soddisfazione per la società Argos Volley ma soprattutto per la proprietà che continua a investire e a impegnarsi tanto sotto molteplici punti di vista per la squadra tutta. Non può essere altrimenti anche per lo staff tecnico che lavora in maniera egregia al fine di mettere i giocatori in condizioni ottimali per il raggiungimento di questi risultati.
Di certo ci aspetta una gara difficile contro giocatori di altissimo livello che hanno nel proprio bagaglio tecnico ed esperienziale finali importanti, dalla World League ai Mondiali, passando per gli Europei. Sono dunque abituati e preparati non solo mentalmente ma anche tecnicamente a match secchi, da dentro o fuori come questo.
Noi però dobbiamo stare tranquilli e fare bene ciò che è nelle nostre corde vivendo la partita con entusiasmo e godendocela fino in fondo, dal primo passo al PalaPanini e fino a quando non cadrà l’ultima palla. Ogni singolo protagonista dell’evento dovrà viverlo come una grande opportunità di crescita ulteriore sia per il cammino che ci aspetta per la fase finale del campionato, che per tutti quelli che faranno nelle loro carriere.
Ovviamente dobbiamo prestare attenzione a ogni singolo dettaglio perché al di la della rete sono tutti pronti a metterci in difficoltà. Quello che dobbiamo assolutamente provare a fare è tenere il loro ritmo in battuta, fondamentale dove Modena eccelle, creare il nostro gioco e avere un cambio palla fluido.
Fisicamente i ragazzi stanno tutti bene e mentalmente già un po’ preparati a quello che li aspettava all’inizio del girone di ritorno, quindi sono assolutamente tranquilli e molto motivati per affrontare il Quarto.
La trasferta lunga influisce poco o niente sulla gara. Ogni atleta ha abitudini e tempistiche diverse ma sono un gruppo molto affiatato quindi non può che fargli bene e dunque influire positivamente.
L’esperienza della scorsa stagione è stata indimenticabile. Aver calcato il parquet del Forum di Assago per la finale di Coppa Italia è un’esperienza che resterà indelebile nella mente di ognuno di noi, ma che, soprattutto, speriamo di poter ripetere anche a questo livello, magari nel breve tempo”.

Per il Trofeo Tricolore della massima serie quattro gli incontri in gara secca valevoli per i Quarti di Finale di cui tre si disputeranno in contemporanea mercoledì 11 gennaio e l’altro, quello tra la Cucine Lube Civitanova e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, giovedì alla stessa ora.
A sfidarsi appunto le prime quattro della classe al termine del girone d’andata che ospiteranno le vincitrici degli Ottavi con stessa metodologia di accoppiamento del turno precedente. Così la Sir Safety Conad Perugia affronterà la LPR Piacenza, la Diatec Trentino se la vedrà con la Gi Group Monza, e l’Azimut Modena appunto se la giocherà con la BioSì Indexa Sora.
Per tutte ovviamente il traguardo da raggiungere è la Final Four del 28 e 29 gennaio a Casalecchio di Reno. Ma prima di pensare alla Finale della 39° edizione della Coppa Italia, occhi puntati ai Quarti in gara unica in casa delle squadre con migliore classifica. Mercoledì alle ore 20:30 dunque Sora in campo per il suo primo Quarto di Finale Del Monte® Coppa Italia di SuperLega.

Carla De Caris – Responsabile Ufficio Stampa BioSì Indexa Sora

Condoglianze a Luigi Duro.

, ,

La società Argos Volley e tutta la BioSì Indexa Sora si stringono attorno al dolore del massaggiatore Luigi Duro per la perdita dell’amata nonna.

Le più sentite condoglianze a tutta la famiglia del signor Luciano Duro.

Monza pareggia i conti con Sora

, ,

Si arrende in trasferta la BioSì Indexa Sora alla corte della Gi Group Monza che, a campo inverso, ribalta il risultato del girone d’andata che vide i volsci festeggiare la loro prima vittoria in SuperLega.
Tornano a fare bottino gli uomini di coach Falasca dopo lo stop della scorsa giornata contro Verona, mettendo a referto della quinta di ritorno un 3-1 che gli regala il sorpasso in classifica sulla LPR Piacenza, ora settima con un punto in meno dei brianzoli, e l’allungo su Vibo Valentia di ben quattro lunghezze.
Sora invece esce dal Palazzetto dello Sport di Monza a mani vuote con un solo set che non le basta a muovere la sua classifica, consapevole però di aver di dato tutto quello che poteva mettendo in campo tanta determinazione.

Non era un match semplice ma sicuramente importante per entrambi i club, tanto per il proseguo del percorso in SuperLega quanto per il perseguimento degli obiettivi societari. Monza oggi ha avuto in Beretta l’uomo in più: il centrale eletto MVP dell’incontro, ha messo a referto ben 16 punti di cui 5 muri e 2 ace, e l’82% in attacco. Sora invece ha patito la mancanza del suo maggior terminale offensivo, l’opposto Miskevich e nulla di più hanno potuto concretizzare i suoi compagni nonostante un bel lavoro di squadra e carattere combattivo fino all’ultima palla.

“Abbiamo fatto una partita volenterosa – analizza al termine coach Bagnoli -. Siamo riusciti a vincere il primo set e a partire bene nel quarto. Il risultato non ci ha riso perché purtroppo Miskevich ha disputato una partita al di sotto delle sue potenzialità e questo ha condizionato anche il palleggiatore. Non avendo la nostra solita forza in attacco poi la differenza si è vista e nonostante abbiamo cercato di combattere non siamo riusciti a muovere la classifica”.

Allo starting players mister Falasca conferma il sestetto utilizzato nell’ultima gara contro Verona, quello che vede la diagonale Jovovic-Hirsch, Botto e Fromm in posto 4, Beretta e Verhees al centro della rete, e Rizzo libero.
Anche per coach Bagnoli stesse forze in campo con Seganov in cabina di regia opposto a Miskevich , Kalinin e Rosso martelli-ricettori, Gotsev e Sperandio in posto 3, e Santucci libero.

Dopo il 2-2 iniziale è Sora a dare la prima accelerata con capitan Rosso a portare i suoi sul +3 del 2-5. I padroni di casa accorciano le distanze lavorando bene dai nove metri con Verhees e Fromm a segno direttamente ma Sperandio mantiene vivo il vantaggio del 7-9. L’ex opposto sorano, Simon Hirsch, ottiene il cambio palla che manda al servizio il compagno Botto dove resterà per tre fruttuosi turni con i quali Monza si porta in vantaggio per la prima volta nel set, 11-9. Dopo il time out discrezionale richiesto da coach Bagnoli si apre un punto a punto che accompagna la contesa fino al 17-15 quando il più incisivo gioco ospite, che costringe i locali all’errore, si trasforma nell’aggancio e nel sorpasso del 17-18. Il muro di Beretta e l’ace di Botto ribaltano di nuovo il fronte per il 21-18 che costringe la BioSì Indexa alla nuova rincorsa. Così Kalinin riporta la battuta nella sua metà campo e Gotsev blocca Hirsch sulla rete per la parità del 22-22. Momento di black-out al Palazzetto dello Sport di Monza con l’intera illuminazione che si spegne a causa di un calo di tensione e il gioco sospeso per una decina di minuti. Alla ripresa Hirsch viene murato out ma Rosso si riscatta subito sfondando il muro di Jovovic e Verhees per il 23-23. È ancora il capitano bianconero a fare la differenza, questa volta inchiodando sulla rete l’attacco da seconda linea dell’opposto avversario. Fromm porta la contesa ai vantaggi e sempre Mattia a tutto braccio segna il 24-25. È l’attacco out di Botto a chiudere il set in favore degli ospiti 24-26 e la BioSì Indexa è in vantaggio 0-1.

Si apre all’insegna di Beretta il secondo set con il centrale brianzolo che va a segno per due volte consecutive dal centro della rete e poi a muro su Rosso per il 5-3. Cambia decisamente marcia la Gi Group e, dopo l’8-6 autografato da Fromm da un lato del campo e Miskevich dall’altro, mette a segno un mini break positivo di 3-0 che fa salire a +5 il vantaggio locale, 11-6. Capitan Botto guida i suoi fino al 14-8 e dopo l’ace di Gotsev, sale in cattedra ancora Beretta con l’attacco e l’ace che segnano sul tabellone il 17-9. Miskevich incisivo per il 18-12 e poi un ace per parte, con Fromm a beffare la ricezione sorana per il 20-12, e Seganov quella del neo entrato Galliani per due volte consecutive per il 21-17. 22-19 e la pipe di Fromm e il muro di Beretta ai danni di Rosso portano in casa brianzola ben 5 set ball, 24-19. Il capitano volsco sembra annullare la prima possibilità locale ma l’occhio elettronico inverte la decisione arbitrale così, sul 25-19, Monza rimette il match in parità, 1-1.

Tutto da rifare per entrambi i sestetti che aprono il terzo game con l’equilibrio del 3-3. Con un buon lavoro dei centrali i monzesi segnano il vantaggio del 7-4 e, dopo due belle giocate in risposta di Gotsev in attacco e a muro a inchiodare Fromm per l’8-6, Sora si tiene attaccata al punteggio fino al 10-8. Beretta mura Kalinin e riporta il servizio nei suoi nove metri e poi ancora a bloccare De Marchi, subentrato a Miskevich sul 5-3, per il 13-8. Il parziale positivo brianzolo si allunga con Hirsch fino al 15-8 e dopo il time out discrezionale richiesto da mister Bagnoli, il set prosegue con lo stesso andamento fino al 20-13 chiuso dal punto diretto dai nove metri di Fromm. Rosso di prima intenzione conquista il cambio palla e con Miskevich al servizio, lo stesso capitano in attacco e Sperandio a muro, la BioSì Indexa ricuce lo strappo fino al 20-17. Un paio di errori sorani ridanno margine agli avversari che sul 24-19 non sprecano neanche una possibilità chiudendo il set 25-19.

Sul vantaggio locale di 2-1 è Sora a mostrarsi aggressiva con lo 0-2 autografato dall’ace di Kalinin e il 3-5 da quello di Miskevich. Con Kalinin a murare il tocco di seconda intenzione del palleggiatore Jovovic, il vantaggio dei bianconeri sale sul +3 del 6-9. Ferma il gioco coach Falasca e alla ripresa Hirsch mette in campo la prestazione dell’ex inanellando 3 punti consecutivi che si traducono nell’aggancio del 10-10. Si apre un punto a punto che accompagna il game fino al 13-14 quando i brianzoli mettono a segno un break positivo che li porta sul 16-14 ma dopo le indicazioni di Bagnoli, Kalinin rimette tutto in parità 16-16. Preme ancora sull’acceleratore la Gi Group per il 19-16 con Sora che non riesce ad andare oltre il cambio palla fino al 21-19. Il pallonetto spinto di Fromm e l’ace di Beretta segnano sul tabellone il 23-20 ma dopo la battuta out ospite e l’ace locale arriva il triplice fischio del direttore di gara che decreta la fine del set sul 25-20 e del match per 3-1.

GI GROUP MONZA – BIOSÌ INDEXA SORA 3-1

GI GROUP MONZA: Jovovic 3, Hirsch 21, Beretta 16, Verhees 9, Botto 11, Fromm 16, Rizzo (L), Daldello, Dzavoronok, Galliani, Terpin, Brunetti n.e.. I All. Miguel Àngel Falasca; II All. Francesco Cattaneo. B/V 11; B/P 19; Muro 14.

BIOSÌ INDEXA SORA: Seganov 3, Miskevich 10, Kalinin 9, Rosso 17, Gotsev 7, Sperandio 4, Santucci (L), Marrazzo, Tiozzo 2, De Marchi, Lucarelli n.e., Corsetti (L) n.e., Mauti n.e.. I All. Bruno Bagnoli; II All. Maurizio Colucci. B/V 4; B/P 12; Muro 8.

ARBITRI: Rapisarda Daniele, Florian Massimo.
ADDETTO AL VIDEO CHECK: Caporotundo.
SEGNAPUNTI: Mariosa.

PARZIALI: 24-26 (’40); 25-19 (’27); 25-19 (‘27); 25-20 (’27).

MVP: Thomas Beretta.

Carla De Caris – Responsabile Ufficio Stampa BioSì Indexa Sora

A Monza per provare a confermare il risultato dell’andata

, ,

Domenica 8 gennaio si gioca già la quinta giornata del girone di ritorno in SuperLega e la BioSì Indexa Sora sarà impegnata nella trasferta lombarda che la vedrà contrapposta alla Gi Group Monza.

Un nome, questo del club del Consorzio Vero Volley, che solo a pronunciarlo in casa Argos Volley fa nascere un sorriso spontaneo sui volti. Gi Group Monza infatti è stata la prima squadra battuta nel massimo campionato, la prima vittoria netta che ha fruttato bottino pieno, arrivata tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli” a rendere giustizia alla tenacia dei ragazzi di coach Bagnoli. E ora la BioSì Indexa Sora vuole ripartire da qui, dalla gara che apre per lei una parte di torneo “più abbordabile”, quella dove può meglio confrontarsi e battersi:

“Ci aspetta una partita importante, quella con una nostra diretta concorrente – dichiara il libero Marco Santucci -. Un match cruciale per il proseguo della stagione perché dal risultato dipenderà il nostro cammino in campionato.
Monza è una buona squadra che all’andata abbiamo battuto per 3-0. Tra le loro fila quel giorno mancavano due elementi fondamentali, palleggiatore e opposto titolare, ma noi abbiamo messo in campo una ottima prestazione che ci è fruttata la prima vittoria in SuperLega, per questo credo che non sia stato quello il loro problema. Domenica invece si presenterà al completo più un nuovo importante acquisto, ma noi siamo pronti e carichi per affrontare la gara al meglio. Le difficoltà saranno maggiori in quanto ormai le squadre iniziano a conoscerci, non siamo più la Cenerentola della situazione, chiunque affrontiamo ha imparato chi siamo e ci rispetta”.

È notizia di pochi giorni infatti che il Campione del Mondo Leandro Vissotto sia diventato ufficialmente un giocatore della Gi Group Monza. L’opposto brasiliano, già in Italia con la maglia di Latina e Trento, ora in Qatar, potrebbe a breve aggregarsi alla sua nuova squadra agli ordini di coach Falasca.

“Vissotto è un giocatore di primissimo livello che va ad arricchire di qualità ed esperienza il nostro roster – commenta il direttore sportivo del GI Group Team, Claudio Bonati -. Siamo sicuri che sia l’uomo giusto al momento giusto che potrà farci fare un salto di qualità, garantendoci quel prezioso contributo utile a raggiungere gli obiettivi prefissati a inizio stagione”.

Dopo la rescissione con effetto immediato del contratto con il centrale Marcello Forni avvenuta lo scorso 22 dicembre, il Volley Milano continua a puntare le sue mete ossia tentare, per la prima volta nella sua storia, di conquistare l’accesso ai Play Off per lo scudetto ed essere tra le protagoniste della Del Monte® Coppa Italia torneo nel quale mercoledì disputerà il suo Quarto a Trento.
Finora il risultato del cammino brianzolo in SuperLega è un quoziente di 25 punti che la piazzano sul settimo gradino della classifica. Nelle 17 gare disputate 8 sono state le vittorie di cui 7 a punteggio pieno e 3 i tie break. Nel girone di ritorno, due i centri messi a segno, il 3-1 casalingo con Vibo Valenti e il 3-0 a Milano come nel girone d’andata. La differenza è nell’ultima gara, l’infrasettimanale precedente al capodanno nel quale in casa si è arresa alla Calzedonia Verona in tre set mentre nello scorso incontro l’aveva portata al quinto seppur perso.

Sora invece è ancora fanalino di coda a quota 12 punti, a 1 lunghezza dalla Revivre Milano, a 2 dalla Kione Padova e Top Voley Latina, e 3 dalla Exprivia Molfetta. Classifica corta dunque nelle ultime cinque posizioni che a ogni giornata potrebbero capovolgersi totalmente.
I precedenti tra i due club hanno visto Sora dominare su Monza per ben 8 volte su 11 incontri, con il PalaGlobo che è sempre stato stregato per i lombardi ma questa volta si gioca nel palazzetto dello sport della cittadina lombarda.
Tre gli ex sorani tra le fila brianzole, Simon Hirsh, in maglia bianconera nella stagione 2014/2015 per la sua prima esperienza in Italia; Nicola Daldello capitano del roster di Patron Giannetti targato 2013/2014; e Marco Rizzo libero dell’allora sestetto di Fenoglio, sempre 2013/2014, arrivato però alla sua corte a stagione iniziata. L’altro ex, ma a campi inversi, è Sveto Gotsev, a Monza nel torneo 2014/2015.

La BioSì Indexa Sora sarà di scena dunque al Palazzetto dello Sport di Monza contro i padroni di casa della Gi Group per la quinta gara di cartello del girone di ritorno; fischio d’inizio programmato per le ore 18.00, con possibilità di seguire il match arbitrato dai signori Rapisarda Daniele e Florian Massimo, live streaming su Lega Volley Channel all’indirizzo www.sportube.tv.

Carla De Caris – Responsabile Ufficio Stampa BioSì Indexa Sora

Giovanili, la settimana del settore maschile

, , ,

Riflettori puntati sul settore giovanile maschile dell’Argos Volley che continua a mettere a segno risultati importanti frutto dell’impegno e del sudore profuso ogni giorno in palestra.
Scontro al vertice per i giovani dell’Under 16 che nel pomeriggio di martedì 13 dicembre, sono stati ospiti del Victoria Volley. Nonostante un unico punto in classifica a separere le due compagini, Natalizio e soci si sono mostrati nettamente superiori, imponendo sempre il proprio gioco e concretizzando un netto 0-3 (16-25 / 15-25/ 23-25).
I volsci scendono bene in campo e, grazie alla prestazione impeccabile della regia, affidata a Mattia Cocco, riescono a sfoderare i migliori colpi d’attacco e a portarsi subito avanti di una lunghezza con il parziale di 16-25. Continua, nel secondo game, l’ottima performance dei bianconeri che organizzano il gioco in maniera ottimale, con la guida tecnica che schiera in campo i propri attaccanti di punta ed utilizza il doppio libero (Costantini E., Iafrate F.). Nel terzo parziale, poi, i gialloblu sembrano voler sfruttandare le piccole lacune degli ospiti, ma nulla da fare. La BioSì Indexa risulta più risoluta e si impone per 3-0, afferrando la vetta della classifica e spingendosi sul +4 dalla diretta inseguitrice.

Buona gara anche per l’Under18 che martedì 14 dicembre, con il risultato di 1-3 ( 23-25/ 25-22 / 18-25 / 14-25), si è imposta sull’Insieme per lo Sport Broccostella nella palestra dell’Istituto Magistrale “V.Gioberti”.
Partono col piglio giusto capitan Florio e soci subito avanti fino al 9-15. Ci prova la squadra di coach Vallone ad accorciare le distanze ma nulla può contro contro la caparbietà e la tenacia degli ospiti che segnano lo 0-1. Nel secondo set la foga tra le fila brocchesi sembra ravvivarsi innescando così un botta e risposta tra le due compagini. A spuntarla questa volta, sono proprio i locali che, grazie ad un buon servizio, mettono in difficoltà la Biosì Indexa che a poco a poco molla la presa. Sull’1-1 la panchina dell’Argos Volley si vede costretta a mischiare le carte in campo, complice anche l’infortunio di Belli D. nel finale del parziale precedente. Dopo un avvio di game equilibrato, grazie alla serie al servizio di D’Amico G., gli atleti dell’Argos Volly si portano in netto vantaggio ed è 1-2. Parte bene poi nel quarto parziale, la formazione capitanata da Sperduti M., che si porta sul 6-2 e costringe i bianconeri alla rincorsa. La Biosì Indexa fa ancora del servizio la sua arma migliore, con Salvador che ribalta la situazione e porta la propria squadra all’esultanza.

Arriva la prima vittoria anche per i giovani atleti dell’Under14 che in quel di Ripi hanno bissato gli avversari con un importante 3-0 (17-25 / 22-25 / 21-25).
La panchina bianconera schiera il proprio sestetto migliore che mette in scena una buona pallavolo e non concede possibilità di controbattere.
Scendono bene in campo infatti capitan Di Gasparro e compagni, che subito si spingono avanti di ben 7 lunghezze, 7-14. Grazie ai buoni attacchi della prima linea volsca e ad una retroguardia attenta e meticolosa, il primo set è archiviato con un imperioso 17-25. Al cambio campo partono di nuovo bene i giovani targati Biosì Indexa, ma i padroni di casa si rifanno sotto pareggiando i conti e innescando il punto a punto fino al 16 pari quando i volsci riescono a conquistare il cambiopalla che vale il set. Da lì infatti, tutto facile per gli atleti dell’Argos Volley che, guidati dalla buona prestazione di Casagrande G. e Mirabella G., si portano sullo 0-2. Partono bene i ripani nel terzo game, consapevoli di avere l’ultima opportunità per riaprire le danze, ma i ragazzi del presidente Vicini non si lasciano di certo cogliere impreparati. Con l’ottimo turno al servizio di Tomassi L., gli ospiti arrivano sul +6 costringendo i padroni di casa alla perenne rincorsa. Nulla da fare, ogni tentativo è vano, i volsci si portano sullo 0-3 intascando i primi punti classifica grazie a una prestazione quasi impeccabile.

Blengini: “Giocare al PalaGlobo non è facile ma eccita, emozianante dal punto di vista agonistico”

, ,

Ottima la prestazione della Biosì Indexa Sora nella quarta giornata del girone di ritorno nonché l’ultima di questo anno solare 2016, ma non basta ai volsci per strappare punti alla capolista Cucine Lube Civitanova. I marchigiani tornano a casa con altri 3 punti, figli di uno 0-3 sicuramente prevedibile per la task force di mister Blengini, che però ha messo in evidenza anche un Sora in forma e che sicuramente avrà altre occasioni, contro avversari più abbordabili, per fare risultato.

Termina così il poker terribile per i bianconeri che dapprima hanno affrontato Modena, poi sono stati ospiti di Trento e Perugia, e in ultimo hanno accolto i civitanovesi: il club di patron Giannetti esce dal filotto a tasche vuote ma sempre a testa alta dopo aver dato filo da torcere alle big quotate per il tricolore.
Tutto ciò però non basta a tacere la rabbia di coach Bagnoli dopo alcuni episodi arbitrali sfavorevoli che, secondo la guida tecnica locale, avrebbero condizionato l’esito di certi scambi, ed è proprio l’allenatore mantovano a esporre la sua lucida disamina del match:

“Al di là del singolo errore, quando è stata vista una palla inesistente, tutti i primi check nel primo set e mezzo sono stati sbagliati e dunque andati a nostro sfavore. Palle che erano a nostro vantaggio sono state ripetute e questo ci ha destabilizzato. Non avremmo vinto set e partita, ma sicuramente nel primo game avremmo meritato di più. Sono stanco di questa situazione e del fatto che certe squadre vengano completamente favorite. Per noi è un vero problema. Alcune situazioni di palle accompagnate o doppie mi hanno lasciato molto perplesso. Ovviamente non voglio togliere meriti a Civitanova che gioca una buona pallavolo e in attacco è stata strepitosa, ma voglio fare anche i complimenti ai miei ragazzi perché ci siamo difesi ed abbiamo rimontato, e solo lo strapotere fisico e tecnico di Juantorena nel terzo set ci ha messo in difficoltà. Fortunatamente lo fa anche con le altre squadre, e questo ci può consolare.
Sicuramente 5 vittorie in campionato, 11 posto alla fine del girone di andata e quarti di finale di Coppa Italia penso siano bei traguardi per una neopromossa. Ora stiamo facendo un po’ di fatica nell’allenarci e il calendario ci è nemico e non ci permette di esprimerci al massimo. Non è possibile affrontare le prime sette forze del campionato nelle prime 7 giornate e poi, soprattutto nel momento in cui saremo pronti a giocare le partite con i nostri, tutte quelle più importanti sono state spostate come infrasettimanali! Speriamo comunque che il 2017 ci porti risultati tanto quanto il 2016, ci metterei la firma anche ora”.

Per i cucinieri risponde coach Blengini, che può festeggiare al meglio il suo compleanno mantenendo la testa della classifica:

“I primi set sono sempre un po’ ricchi di tensione. Per noi vincerlo è stato molto importante, così come lo è stato restare lucidi quando Sora ci ha superato, perché non sono situazioni semplici. La Biosì Indexa ha molta continuità e sapevamo che questa partita andava presa con grande attenzione. Lo abbiamo fatto, la squadra ha saputo dominare il campo, sebbene questa non sia stata la sua migliore partita, ma abbiamo fatto ciò di cui c’era bisogno. I turni in battuta di Juantorena sono stati molto importanti ed hanno fatto la differenza. Nei palazzetti come Sora si respirano emozione e calore, e non possono che essere un bello spot per la pallavolo. Giocarci da avversario non è facile, ma sicuramente piacevole perché eccita. Queste sono partite emozionanti anche dal punto di vista agonistico e questo rende tutto più appassionante anche per il pubblico”.

Cristina Lucarelli – Biosì Indexa Sora

Sora applaude la capolista

, ,

Saluta il 2016 così la BioSì Indexa Sora, interpretando al meglio lo scontro con la capolista Cucine Lube Civitanova che al PalaGlobo “Luca Polsinelli” conferma di essere tale rincasando a bottino pieno.

Termina con lo 0-3 messo a referto la quarta gara di cartello di SuperLega, e ancora una volta a fare la differenza è l’attacco della Lube, che tocca cifre importanti come il 70%, contro il quale neanche una buona battuta dei locali a mettere in difficoltà la seconda linea, ha potuto nulla.

Quella che sulla carta era la testa contro la coda della classe, ma anche la quarta gara “proibitiva” di fila per i ragazzi di coach Bagnoli dopo Modena, Trento e Perugia, ha visto dunque il campo rispettare il pronostico.

Così, nel giorno del compleanno di mister Blengini a cui la BioSì Indexa Sora e tutto il PalaGlobo hanno fatto i loro auguri più sinceri, salgono a quindici le vittorie dei cucinieri in diciassette gare disputate in questo campionato, di cui sedici a punti e solo una gara persa 3-1 a Trento, per un totale di 44 lunghezze classifica. I volsci invece restano in attesa, già dalla prossima giornata, della parte di torneo che più le si confà per affrontarla con la stessa voglia e ambizione di concretizzare il gioco ma con più esperienza sulle gambe e nella testa per poter nuovamente abbandonare l’ultima posizione che ora occupa.

“Abbiamo disputato un buon match con un buonissimo cambio palla – analizza coach Bagnoli -, e solamente un clamoroso errore arbitrale e la nostra troppo poca incisione in battuta ed a muro hanno fatto la differenza consentendo loro di vincere il primo set. Poi però hanno accelerato nel secondo set soprattutto con Juantorena dai 9 metri e noi siamo andati un po’ in difficoltà. Dalla panchina abbiamo trovato ottime risorse che ci hanno consentito di rimontare nel secondo set, con un buon De Marchi che ha ben assecondato Kalinin. Ora dobbiamo solo fare tesoro di queste note positive”.

“L’importante è il risultato – spiega invece mister Blengini -. Noi siamo molto contenti, sapevamo che quello di Sora è un campo difficile e in particolare a dimostrarlo è stato il primo set. La BioSì Indexa è cresciuta molto rispetto al girone di andata e poi qui si respira un’aria molto calorosa. Siamo stati molto bravi a ottimizzare ciò di cui avevamo bisogno e a portarci a casa il risultato, che è la cosa più importante”.

Soddisfatti tutti gli attori protagonisti ma anche i presenti sugli spalti che hanno acclamato i professionisti ospiti di fama internazionale senza però mai smettere di sostenere i propri beniamini che hanno fatto sì che potessero godere del grande spettacolo del volley di Serie A.

Nella gara che ha visto una bella e insidiosa Sora nel primo set perso solo a causa della poca incisione nell’azione più importante, allo starting players scacchiere solito per coach Bagnoli che deve ancora fare a meno del centrale Andrea Mattei fermo in infermeria e neanche presente a referto, con Seganov in cabina di regia opposto a Miskevich, Kalinin e Rosso come martelli-ricettori, Gotsev e Sperandio al centro della rete, e Santucci libero.
Mister Blengini invece si affida al sestetto formato dalla diagonale Christenson-Sokolov, la coppia di banda Juantorena-Cebulj, i centrali Cester e Candellaro, e Grebennikov libero.

Nelle mani di Kalinin la battuta d’apertura del match e in quelle di Miskevich il 2 pari. Sokolov regala subito ai suoi il doppio vantaggio del 2-4 ma, tra gli errori dai nove metri e gli attacchi vincenti di Kalinin e Gotsev, Sora riesce a tenersi legata al punto a punto che l’ace di Miskevich su Juantorena trasforma nella parità del 9-9. Il tabellone continua a salire un punto per parte con gli schiacciatori di seconda linea di entrambi i campi a picchiare duro. A premere un po’ più sull’acceleratore sono gli ospiti che attaccano prepotentemente per il 13-15 e 17-19. Kalinin guadagna per i suoi il cambio palla e l’errore di Sokolov che da prima linea spara out, segna il 19-19. La chiamata astuta del Video Check da parte di coach Bagnoli si traduce nel sorpasso del 20-19, ma dopo il time out discrezionale della guida Lube, Cester e Juantorena ristabiliscono 2 lunghezze di vantaggio. A spezzare il momento positivo ancora una decisione arbitrale invertita dall’occhio elettronico che stavolta vede un tocco a muro che si traduce nel 21-22. Una battuta sbagliata per parte e poi il set ball conquistato da Juantorena da posto 2 permette allo stesso schiacciatore di archiviare il game direttamente dai nove metri 22-25.

La BioSì Indexa si presenta bene nella seconda frazione di gioco con il 2-0 figlio dell’attacco di Miskevich e dell’ace di Gotsev, ma Candellaro ottiene il cambio palla che apre per i cucinieri un mini break positivo che con giochi di esperienza capovolge subito il fronte 2-4. Sale in cattedra Juantorena e diventa autore indiscusso di altri due parziali vincenti che sul tabellone segnano il 4-10. Coach Bagnoli manda in campo Tiozzo al posto di Kalinin ma il suo sestetto non riesce ad andare oltre il cambio palla così, dopo aver usufruito anche del time out discrezionale, sul 9-16 dà campo a De Marchi e respiro a Rosso. La Cucine Lube continua a viaggiare con 6 lunghezze di vantaggio anche se nella parte finale del game Sora dal centro della rete prova a ridurre il gap e lo fa fino al 19-23. Non riescono ad andare oltre Seganov e compagni mentre i cucinieri archiviano anche il secondo set sul 19-25 e intascano il primo punto in palio nel match.

Il locali tornano in campo confermando De Marchi per Rosso e proprio con lui il terzo set è prima sul 2-1 e poi 4-4. Una serie di errori da entrambe le parti accompagna il game fino al 9-9 e poi arriva lui, il nemico numero uno di Sora in questi scontri di regular season 2016/2017 che per l’occasione diventa il cecchino Juantorena. Lo schiacciatore prima conquista il cambio palla e poi si porta al servizio dove resterà per ben 7 turni durante i quali mette a segno ben 3 ace mentre al resto ci pensa Cebulj a muro e in attacco. Così il tabellone del PalaGlobo arriva sul 9-17 che però non fa smettere di cantare il pubblico presente ma soprattutto di combattere il sestetto locale. 11-20 e Sora prova a restare nel set e nel match rosicchiando lunghezze fino al 16-21 ma è sempre con lo schiacciatore italiano di Santiago de Cuba che deve fare i conti che però terminano sul 17-25 e lo 0-3 in fatto di conteggio set.

BIOSÌ INDEXA SORA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3

BIOSÌ INDEXA SORA: Seganov 2, Miskevich 8, Kalinin 4, Rosso 1, Gotsev 8, Sperandio 3, Santucci (L), Marrazzo, Tiozzo, De Marchi 5, Lucarelli n.e., Corsetti (L) n.e., Mauti n.e.. I All. Bruno Bagnoli; II All. Maurizio Colucci. B/V 4; B/P 15; Muro 1.

CUCINE LUBE CIVITANOVA: Christenson 1, Sokolov 9, Juantorena 19, Cebulj 10, Candellaro 9, Cester 4, Grebennikov (L), Corvetta n.e., Kaliberda n.e., Stankovic , Casadei n.e., Kovar n.e., Pesaresi. I All. Gianlorenzo Blengini; II All. Giancarlo D’amico. B/V 7; B/P 19; Muro 4.

ARBITRI: Gianluca Cappello, Ilaria Vagni.
ADDETTO AL VIDEO CHECK: Diana.
SEGNAPUNTI: Zangrilli.

PARZIALI: 22-25 (’26); 19-25 (‘24); 17-25 (’23).

MVP: Juantorena.
SPETTATORI: 1.526.
INCASSO: €11.223,01.

Carla De Caris – Responsabile Ufficio Stampa BioSì Indexa Sora

Condoglianze ad Antonella Evangelista e Laura Di Manno

, ,

La società Argos Volley e tutta la BioSì Indexa Sora si stringono attorno al dolore della dirigente Antonella Evangelista e della web master Laura Di Manno per la scomparsa della cara suocera e amata nonna.

Le più sentite condoglianze a tutta la famiglia del signor Attilio Di Manno.